Gli alberi di Ginkgo Biloba sono diversi da qualsiasi altro albero presente sulla Terra.

Alcune piante fossilizzate trovate in una miniera di carbone in Cina risalgono a 170 milioni di anni fa e mostrano le tracce di alberi simili al ginkgo con solo lievi variazioni nella forma delle foglie e nel numero di semi.

Una peculiarità di questo albero è che può essere maschio o femmina. Si riproduce quando le cellule di un albero maschio, simili a spermatozoi, trasportate da granelli di polline che fluttuano nel vento, si attaccano al seme di un albero femmina e lo fecondano, non diversamente da ciò che avviene nel processo di fecondazione umano.

Inoltre, i ginkgo mostrano anche segni di potenziale cambio di sesso, da maschio a femmina. Sembra che i maschi a volte producano rami femminili come misura di sicurezza per assicurare la riproduzione della specie.

Il ginkgo ha rischiato l’estinzione e tutt’oggi è considerato a rischio di estinzione.

Per saperne di più vi consiglio di leggere l’articolo di National Geographic: Gli alberi di ginkgo hanno rischiato l’estinzione: come sono stati salvati?


error:
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.