Come allacciare scarponcini

Come allacciare gli Scarponcini da Trekking

Come si allacciano gli scarponcini da trekking? Dipende…

Spesso si pensa che una volta allacciati i nostri scarponcini sia finita lì, invece non è proprio così…
L’allacciatura più idonea dipende da come regoliamo i cordini nelle due sezioni della calzatura, il collo del piede e la caviglia, e dal tipo di percorso che dovremo affrontare.

Indifferentemente dal percorso, come principio generale dentro la calzatura il piede deve rimanere ben fisso, quindi è importante, oltre a scegliere gli scarponcini più adeguati ai nostri piedi, indossare dei calzini che abbiamo il giusto spessore. Non è da meno il materiale di quest’ultimi, ad esempio la lana merino ha una buona traspirabilità ed è ottima per evitare le vesciche.

Come ho già anticipato, l’allacciatura si divide in due parti principali con differente tensione dei lacci.

Si inizia regolando i cordini partendo dalla punta proseguendo fino al collo del piede per fissare il piede dentro la calzatura in modo tale da non avere movimenti e sfregamenti durante la camminata, altrimenti rischieremo di procurarci le dolorose vesciche e in alcuni casi le unghie nere. Al tempo stesso non si deve stringere troppo i lacci, con il movimento gli arti tendono a gonfiarsi un poco. Si può effettuare una seconda regolazione se avvertiamo una certa insofferenza o se l’allacciatura si è allentata.

La seconda sezione dello scarponcino è la parte che protegge la caviglia e sarà regolata in base al percorso in salita o in discesa e al tipo di terreno.

Tra le due sezioni dello scarpone ci possono essere un paio di occhielli intermedi che servono a bloccare la differente regolazione dei cordini del collo del piede e della caviglia. Nel caso in cui non ci fossero si può risolvere fissando i lacci passandoli dall’alto verso il basso nel primo paio di occhielli della caviglia e poi proseguire nello stesso modo o con la normale allacciatura. I più esigenti, prima di questo passaggio, fanno un nodo semplice.

Come regolare i lacci nei tratti in salita in un terreno omogeneo e non tecnico

In questo caso si allenta l’allacciatura della caviglia per avere una maggiore libertà di movimento e per aumentare la traspirabilità all’interno della calzatura.

Come regolare i lacci nei tratti in discesa e sui terreni tecnici

Nei tratti in discesa e sui terreni tecnici (ad es. sentieri rocciosi o ghiaie) l’allacciatura della caviglia deve essere ben tesa per ridurre il rischio di distorsione e per avere aderenza e maggiore controllo dei passi.

Come fare il nodo

Anche in questo caso ci sono diverse tecniche, personalmente uso il nodo semplice e faccio il fiocco passando l’asola per la seconda volta dentro l’anello. Le asole si nascondono sotto i lacci incrociati per evitare che si impiglino negli arbusti con il rischio di farci cadere.

error:
Ecotourism guide Miravagando
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.